Karl Schlögel, La nuova urbanità. Il ritorno della città in Europa orientale – Amedeo Di Francesco, La malia di un sogno disturbato:Pest nella letteratura ungherese– Géza Szőcs, Buda ovvero sull’intera mitologia di una mezza capitale – François Esvan, Le tchèque parlé de Prague et Brno: éleménts de confrontation
– Aleksander Wilkoń, Cracovia, una città aperta– Jolanta Żurawska, Varsavia, città indomabile– Aleksandra Žabjek, Ljubljana amata-odiata – Peter Thiergen, "Maritima opportunitas". Die Adria-Insel Hvar/Pharos als ‘kulturelles Zentrum’ – Rosanna Morabito, Grad-Selo. ‘Prognanici’ di Hasan Džafić– Marija Mitrović, Belgrado nella mappa letteraria serba – Tatiana Lekova, Biglator’; varar’ e gradar’. La difesa della città nel Medioevo balcanico – Vardarina Spassova, Velikij Preslav, centro politico e laboratorio culturale del Regno di Bulgaria – Gheorghe Carageani, Bucarest, centro politico e culturale dalla fondazione al 30 dicembre 1947 – Italo Costante Fortino, Kruja, antica capitale dell’Albania – Costantino Nikas, Atene durante la turcocrazia – Vladimir Abašnik, Kiev kak centr ukrainskogo barokko – Antonio Bertini, L’area metropolitana di Mosca: ieri e oggi – Rossana Platone, Via Tverskaja - Gor’kij - Tverskaja e dintorni – Walter Zidarič, L’immagine di Mosca e Pietroburgo nella musica russa – Antonella D’Amelia, Pietroburgo, testo-enciclopedia della cultura russa del primo Ottocento – Grigory Kaganov, The Adriatic Dream of St Petersburg – Nicoletta Misler, Pietroburgo e Pietrogrado, Andrej Belyj e Pavel Filonov – Cristina Wis, Helsinki e Pietroburgo – Pirjo Nummenaho, Turku, prima capitale della Finlandia – Irina Belobrovceva, O Talline i "tallinskom tekste" v russkoj kul’ture – Caterina Graziadei, Berlino - "matrigna delle città russe" – Michaela Böhmig, Le città ‘russe’ in Cina: Harbin e Shanghai.