La Casa M. D'Auria Editore è dichiarata dallo Stato Italiano «Bene culturale di interesse artistico e storico nazionale» La Casa M. D'Auria Editore è dichiarata dallo Stato Italiano «Bene culturale di interesse artistico e storico nazionale» | ||||||||
|
Dettaglio articolo
Introduzione – I. Lettere e comunicazione a distanza. 1. Modalità di recapito della corrispondenza. 2. Lettere e conversazione: le riflessioni dei maestri di retorica. 3. La struttura del testo epistolare come mimesi della conversazione: la cornice del testo. a) L’inscriptio. b) La suscriptio. 4. La lettera come strumento di comunicazione: trasmissione di informazioni e gestione di rapporti interpersonali. a) Trasmissione di informazion. b) Gestione di rapporti interpersonali. 5. Gli spunti classificatori dei Romani: lettera «amichevole» vs. lettera «concernente in fatti». – II. Cicerone, Seneca e Plinio: un genere letterario e le sue diverse declinazioni. Cicerone. 1. Tipi, varietà, funzioni della cornice espositiva nelle lettere di Cicerone. 1.1 L’inscriptio. 1.1.1 L’inscriptio delle lettere «pubbliche». 1.1.2 L’inscriptio delle lettere «ufficiali». 1.1.3 L’inscriptio delle lettere «personali». 1.2 Formule allocutive ed espressioni referenziali nel testo delle lettere. 1.3. La subscriptio. 1.3.1 La subscriptio delle lettere «ufficiali». 1.3.2 La subscriptio delle lettere «personali». 1.3.3 La subscriptio delle lettere di raccomandazione. 2. Ruolo del destinatario e mimesi della forma dialogica nelle lettere di Cicerone. 2.1 Il ruolo del destinatario. 2.1.1 Il ruolo del destinatario: coinvolgimento «diretto». 2.1.2 Il ruolo del destinatario: coinvolgimento «indiretto». 2.2 Mimesi della forma dialogica. 2.2.1 Mimesi della forma dialogica: le lettere «ufficiali». 2.2.2 Mimesi della forma dialogica: le lettere «personali». Seneca. 1. Tipi, varietà, funzioni e pertinenza della cornice espositiva nelle epistole letterarie di Seneca. 1.1 L’inscriptio. 1.2 La subscriptio. 2. Ruolo del destinatario e mimesi della forma dialogica nelle epistole letterarie di Seneca. 2.1 Il ruolo del destinatario. 2.1.1 Il ruolo del destinatario: coinvolgimento «diretto». 2.1.2 Il ruolo del destinatario: coinvolgimento «indiretto». 2.2 Mimesi della forma dialogica. Plinio. 1. Tipi, varietà, funzioni della cornice espositiva nelle epistole letterarie di Plinio. 1.1 L’inscriptio. 1.2 La subscriptio. 2. Ruolo del destinatario e mimesi della forma dialogica nelle epistole letterarie di Plinio. 2.1 Il ruolo del destinatario. 2.1.1 Il ruolo del destinatario: coinvolgimento «diretto». 2.1.2 Il ruolo del destinatario: coinvolgimento «indiretto». 2.2. Mimesi della forma dialogica – Bibliografia. |
Carrello
Promozioni
![]() OTTAVIO SOPPELSA DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO Il Dizionario Zoologico Napoletano è un’opera unica nel suo genere che ha impegnato l’autore per oltre un decennio di ricerche. I circa 3600 lemmi e le numerosissime varianti riguardano specie distribuite nei vari taxa del regno animale e derivano, oltre che dalla consultazione di numerose opere scientifiche e letterarie, dalla ricerca sul campo. La vasta bibliografia, infatti, spazia in settori eterogenei e ha permesso d’investigare il rapporto uomo-animale in vari ambiti quali l’allevamento, l’agricoltura, le arti, i mestieri, gli usi quotidiani e persino i culti apotropaici. L’arco temporale si sviluppa dalle civiltà dei popoli italici, attraversa la cultura magno-greca, passa per Plinio, Virgilio, Federico II, Ferrante Imperato, Giambattista della Porta, attraversa il XVIII secolo in un fiorire di studi e storie di cui oggi si avverte solo una flebile traccia, fino a giungere ai nostri giorni. L’uso dei termini è testimoniato dalla fraseologia che comprende citazioni tratte dai classici, dai proverbi e dai modi di dire. L’approccio zoologico ha permesso di chiarire alcune etimologie e di proporne altre che sfuggivano al solo aspetto filologico. ![]()
|
||||||
M. D'AURIA EDITORE s.a.s. - Calata Trinità Maggiore 52-53 - 80134 - Napoli (NA) - Italia
Tel: (+39) 081.5518963 - Fax: (+39) 081.19577695 - Email: info@dauria.it ; dauriaeditore@pec.it - P.IVA: 03350720631 - C.FISCALE: 03350720631
E-Commerce powered by CyberNET
|